lunedì, Dicembre 11, 2023

Giorno del ricordo: il 10 febbraio bandiere a mezz’asta a Castellemmare del Golfo

A palazzo Crociferi si ricordano le vittime delle foibe

Bandiere a mezz’asta a palazzo Crociferi il 10 febbraio, per il Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe e l’esodo dei cittadini italiani dall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia. Inoltre anche quest’anno l’amministrazione comunale di Castellammare del Golfo con la commissione comunale Pari Opportunità ha diffuso una nota in ricordo degli eventi.

«È nostro dovere non dimenticare la tragedia delle foibe e i terribili avvenimenti dell’esodo, per fare davvero memoria delle vittime e di tutti coloro che dovettero scegliere la via dell’esilio. Furono veri e propri crimini contro l’umanità» si legge in una nota congiunta dell’assessore comunale alle Pari Opportunità Nicola Lentini e della presidentessa della commissione comunale Pari Opportunità Mariella Marraccino.

La ricorrenza, istituita con la legge 92 del 30 marzo 2004, vuole “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.

Tra l’ottobre del 1943 e il maggio del 1947, decine di italiani furono imprigionati, fucilati e gettati nelle cavità carsiche dell’Istria e della Dalmazia, poi conosciute come foibe. Si tratta di profonde spaccature naturali del terreno, tipiche delle montagne del Carso, diventate luogo di massacro tra il 1943 ed il 1947, quando migliaia di uomini furono gettati all’interno di queste fosse

«Per la memoria storica ha grande importanza il lavoro nelle scuole per le quali occorre fonire sempre ulteriore motivo di spunto per diffondere la conoscenza di quegli avvenimenti che riguardano le foibe e per questo – prosegue la nota di assessorato e commissione comunale Pari Opportunità – facciamo nostre le parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella che in occasione dello scorso Giorno del Ricordo ha affermato che è un impegno di civiltà conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli istriani, dei fiumani, dei dalmati e degli altri italiani che avevano radici in quelle terre, così ricche di cultura e storia e così macchiate di sangue innocente. I sopravvissuti e gli esuli, insieme alle loro famiglie, hanno tardato a veder riconosciuta la verità delle loro sofferenze. Una ferita che si è aggiunta alle altre… ».

«Proprio come ha indicato il nostro Presidente Sergio Mattarella anche il ricordo più doloroso, perfino quello che trae origine dal male, può diventare – concludono l’assessore comunale alle Pari Opportunità Nicola Lentini e la presidentessa della commissione Mariella Marraccino seme di pace e di crescita civile. In questo ognuno deve impegnarsi e contribuire a tramandare la memoria di fatti storici».

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Sono 17, in totale, le persone indagate. Tredici sottoposte a misure cautelari
La sospensione dalla carica è stata disposta dalla Prefettura
La vicenda risale all'estate 2020 quando l'allora sindaco delle Egadi era finito ai domiciliari
Al via vasto piano di collaborazione tra l’Agenzia per le Erogazioni per l’Agricoltura e la Guardia di Finanza
Il giovane arrestato dai carabinieri di Mazara del Vallo si era introdotto nell'abitazione di un 88enne

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Il pesista trapanese ha ottenuto il bronzo nel Grand Prix in Qatar
Parlano il sindaco di Trapani, i deputati regionali Ciminnisi e Safina e i segretari regionale e provinciale del Pd
Per coloro che si candidano per le graduatorie sarà richiesto il possesso del Certificato Internazionale di Alfabetizzazione Digitale
Bufera sull'Asp di Trapani dopo l'indagine della Guardia di Finanza
È accaduto ieri sera a Castelvetrano poco prima della chiusura

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

[Spotify] L’effetto farfalla – podcast

https://open.spotify.com/episode/4InuLvqdjUfJAUfcr8zLdj?si=f7e8a2ae87124dc8 Anche un piccolo cambiamento nelle condizioni iniziali di un sistema complesso può portare a grandi differenze nei suoi risultati finali Giancarlo Casano Lettere dal Fronte è...

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Le due squadre hanno realizzato l'ennesima doppietta granata stracciando i rispettivi rivali
L'uomo investito a Salemi era stato ricoverato all'ospedale di Castelvetrano
Finisce 104 a 83. Trapani sempre avanti, partita già chiusa nel terzo quarto
Per sollecitare interventi a sostegno del settore, pesantemente danneggiato nel Trapanese dagli eventi climatici
Prossimi incontri a Favignana, Santa Ninfa e San Vito Lo Capo
È stato autorizzato lo svolgimento del mercato settimanale di piazzale Ilio anche nelle giornate di domenica 10 e 17 dicembre

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re