Giornata Mondiale del Rifugiato, le iniziative della coop Badia Grande

Tema conduttore “Agire l’accoglienza”

0
751

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2023, la cooperativa sociale Badia Grande organizza una serie di eventi di sensibilizzazione sul tema dell’immigrazione e sul valore di ogni vita umana che cerca il proprio riscatto e la propria dignità in un Paese lontano dal proprio, fuggendo da guerre, povertà e violenze.

Seguendo il tema conduttore “Agire l’accoglienza”, la cooperativa promuove una settimana di iniziative a tema sportivo, solidale, di informazione ed intrattenimento per condividere momenti di integrazione che avranno il loro culmine venerdì prossimo, 23 giugno, a Trapani.

Il primo appuntamento è, invece, in programma domani, sabato 17 giugno. Da Villa Genna, a Marsala, alle ore 9.30, partirà una maratona solidale non competitiva che coinvolgerà una rappresentanza di beneficiari dei progetti SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) dei Comuni di Marsala, Valderice e Alcamo, alcuni componenti della Polisportiva Marsala Doc e di associazioni del territorio che operano nel sociale. La marcia si snoderà in un percorso di 5 km lungo la pista ciclabile che costeggia la Riserva dello Stagnone. La premiazione dei partecipanti si svolgerà intorno alle ore 10.30 presso il locale La Terrazza sulle Saline. La maratona solidale è realizzata in collaborazione con l’associazione Number One A.S.C.D. Trapani e il supporto dell’amministrazione comunale di Marsala.

Martedì 20 giugno alle ore 15, al campo sportivo della Parrocchia “Anime Sante” (stadio Maroso) di Alcamo, si svolgerà una triangolare calcistico.
Mercoledì 21 giugno, alle ore 18, un gruppo di beneficiari dei progetti SAI, accompagnati dalle equipe, parteciperanno al “Fondo Auteri” di Valderice alla Festa di Inizio Estate organizzata dall’associazione “Voglia di Vivere”, con momenti socio integrativi di cucina e la realizzazione di piccoli manufatti.

Venerdì 23 giugno alle 18, nello spazio antistante la Torre di Ligny, si svolgerà l’evento formativo sul tema #Agirelaccoglienza- Liberi di scegliere…se migrare o restare”, realizzato con il patrocinio del Comune di Trapani, dell’Asp di Trapani e la collaborazione dell’associazione Ermes. Interverranno sindaci e rappresentanti delle amministrazioni comunali dove hanno sede i progetti SAI. Sono previsti gli interventi di Annamaria Fantauzzi, etnopsicologa e docente dell’Università di Torino; Francesco Bellina, fotografo documentarista, Antonio Sparaco, coordinatore Rete SAHNI Asp Trapani, Maurizio Molinari, portavoce del Parlamento Europeo in Italia, Pasquale Guarnotta dell’associazione Ermes. L’evento sarà condotto dalla giornalista Ninni Cannizzo.

Al termine, intorno alle ore 20, si terrà una performance di Sand Art a cura di Lilian Russo. Spettacolo di luci ed ombre realizzato con la sabbia accompagnato dal racconto autobiografico di una beneficiaria del SAI di Marsala (sede progettuale di Vita). Dalle ore 21 in poi, spazio alla musica reggae con il concerto di Jaka, noto protagonista della scena musicale, uomo e musicista sensibile alle tematiche dell’integrazione e dell’inclusione degli ultimi.