domenica, Dicembre 10, 2023

Flag Trapanese: a Marsala il focus sulle isole ecologiche

Al centro della discussione il conferimento dei rifiuti marini e la Legge “SalvaMare”

Dopo i tre appuntamenti organizzati a Trapani, San Vito lo Capo, Mazara del Vallo, oggi a Marsala si è tenuto l’ultimo road talk sulle isole ecologiche per il conferimento dei rifiuti marini del Flag “Torri e Tonnare del Litorale Trapanese”.
Hanno partecipato: Massimo Grillo, sindaco del Comune di Marsala, Oreste Alagna, componente del Cda del Flag Trapanese e assessore al Turismo del Comune di Marsala, Francesco Seidita, progettista e direttore di esecuzione delle isole ecologiche, Giuseppe Laudicina, presidente della Cooperativa Lilybeo, Uccio Mauro, presidente della Cooperativa Azzurra Pesca. Con un video messaggio è intervenuto Michele Li Volsi, testimonial della tappa marsalese.

“Abbiamo aderito a questa iniziativa del Flag trapanese perché la consideriamo molto positiva per il nostro Comune in cui la pesca rappresenta un importante settore socio-produttivo. Marsala è stata recentemente decretata una città leader sui temi dell’ economia circolare. Siamo un esempio virtuoso in termini di raccolta differenziata nel territorio regionale e sono orgoglioso dei risultati ottenuti. Questa isola ecologica per il conferimento dei rifiuti marini è un’opportunità. La sua collocazione è provvisoria e l’uso sarà limitato ai pescatori e ai diportisti. Va incentivata la campagna di sensibilizzazione e di prevenzione rivolta ai pescatori”, ha dichiarato il sindaco del Comune di Marsala Massimo Grillo.

“Si tratta di un’iniziativa del PAL (Piano di Azione Locale) del Flag “Torri e Tonnare del Litorale Trapanese”, che ha previsto la fornitura e l’installazione di isole ecologiche mobili per la raccolta di rifiuti marini nei quattro comuni del Flag Trapanese, sedi di portualità peschereccia (Marsala, Mazara del Vallo, San Vito lo Capo e Trapani). L’azione è finanziata nell’ambito dell’avviso pubblico di attuazione del PO FEAMP 2014/2020 Priorità 4 “Sviluppo Locale di tipo partecipativo (CLLD) nel settore della pesca”. L’obiettivo è quello di promuovere la raccolta differenziata nei porti, incentivare il conferimento di rifiuti e scarti derivanti da pesca, acquacoltura e diporto ed ancora realizzare seminari e materiali informativi sul territorio per sensibilizzare ad un utilizzo corretto e responsabile delle isole ecologiche, in un’ottica di tutela dell’ecosistema marino e di valorizzazione del turismo. Il Flag Trapanese, con altri finanziamenti del FEAMP, si occuperà anche della gestione di alcuni box nell’antico Mercato di Marsala e sarà attivato un info-point della piccola pesca artigianale”, così ha continuato Oreste Alagna.

In questo momento l’isola ecologica si trova sul lungomare “Battaglia delle Egadi” a Marsala, ma sarà spostata nei prossimi mesi in altra sede.

Durante il talk, il focus si è concentrato sulla Legge “SalvaMare”, approvata l’11 maggio 2022. La Legge “SalvaMare” consente ai pescatori e alle diverse associazioni di settore di raccogliere e portare a riva i rifiuti in mare e di conferirli in appositi spazi predisposti nei porti italiani. Le isole ecologiche per il conferimento dei rifiuti marini sono davvero un punto di svolta se si considera che, fino ad oggi, chi portava rifiuti a riva rischiava di essere sanzionato o di pagare una tassa commisurata al quantitativo.

“La nuova isola ecologica permetterà ai pescatori e ai diportisti di conferirvi diversi tipi di rifiuti, come plastica, alluminio, carta e cartone, reti e materiali residui da pesca, vetro, residuale indifferenziato, batterie esauste, piccoli raee. E’ alimentata ad energia solare ed è dotata di sensori di riempimento e di un sistema disinfettante, è un’isola intelligente”, così afferma Francesco Seidita.

Le cooperative della pesca marsalesi rappresentate da Giuseppe Laudicina, presidente della Cooperativa Lylibeo, e da Uccio Mauro, presidente della Cooperativa Azzurra Pesca, hanno espresso il loro apprezzamento sul progetto: “Da anni attendevamo la realizzazione di un’isola ecologica con queste caratteristiche, siamo ben lieti di contribuire all’attività di tutela e salvaguardia dell’ambiente e del mare. Dopo il progetto “Marine Litter” adesso saremo ben lieti di informare i nostri pescatori sulle modalità di conferimento dei rifiuti marini all’interno di questa isola ecologica”.

Michele Li Volsi, ritenuto uno tra i più interessanti artisti e cineasti italiani con i suoi cortometraggi “La forza di Alice” e “Addio Clochard”, entrambi vincitori su Rai Cinema Channel, è il testimonial della tappa marsalese. Ha concluso l’evento con un forte messaggio ambientalista.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Nell'ambito di una indagine sulle strutture incaricate di esaminare i tamponi per il Covid-19
L'uomo è stato trasferito dai Carabinieri alla Casa Circondariale di Trapani
La manifestazione è rganizzata dall'Amministrazione comunale di San Vito Lo Capo con associazioni, operatori turistici, parrocchie e scuole
L'iniziativa è realizzata presso l'Istituto Comprensivo "Maria Montessori" di Alcamo

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
È stato autorizzato lo svolgimento del mercato settimanale di piazzale Ilio anche nelle giornate di domenica 10 e 17 dicembre
Nasce "L'Onda della pace", scelta come grido silenzioso per dire basta alle guerre
Il tecnico ha dichiarato che Balla potrebbe ricoprire il ruolo di prima punta
Quella di domenica si prospetta una gara di altissimo livello in cui saranno importanti le rotazioni
"I cittadini dell'isola di Levanzo possono contare sul fatto che la mia Amministrazione è impegnata ad assicurare la regolarità della fornitura e dell'erogazione idrica sull'isola". Lo dice il sindaco delle Egadi
Caratterizzato da sonorità Tech-House, accompagnate da un vocal latin che rende la produzione ancora più accattivante, il singolo d’esordio di DJ VINCE immerge l’ascoltatore verso un ritornello irresistibile e tutto da ballare

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

[Spotify] L’effetto farfalla – podcast

https://open.spotify.com/episode/4InuLvqdjUfJAUfcr8zLdj?si=f7e8a2ae87124dc8 Anche un piccolo cambiamento nelle condizioni iniziali di un sistema complesso può portare a grandi differenze nei suoi risultati finali Giancarlo Casano Lettere dal Fronte è...

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
L'operatore che attiva l'erogazione non è più sull'isola ma deve arrivare ogni giorno da Trapani
Convenzione tra l'Autorità di bacino della Presidenza della Regione Siciliana e l'Ente sviluppo agricolo
Previste processioni in diversi centri della Diocesi di Trapani
La mostra nella sede di Assostampa ricorda i giornalisti siciliani che hanno perso la vita portando avanti il loro lavoro
Circa un terzo dei Comuni siciliani, con una popolazione residente di circa 320 mila persone, sono oggi sprovvisti di sportelli bancari

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re