martedì, Marzo 21, 2023

Colombaia, sopralluogo della sottosegretaria alla Cultura Lucia Borgonzoni [AUDIO]

Accompagnata dall’assessore regionale ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana Alberto Samonà, si è parlato della riqualificazione della Torre Peliade o “Castello di mare” inserita nel Pnrr

“La Colombaia deve diventare un incubatore di cultura”. Le idee sono chiare e adesso c’è da muoversi. Ieri pomeriggio, senza annunci né tappeti rossi, la sottosegretaria di Stato per la Cultura Lucia Borgonzoni e dell’assessore regionale ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana Alberto Samonà hanno effettuato un sopralluogo a Trapani.

L’obiettivo unico: rendere Colombaia di Trapani un simbolo di rinascita di un territorio. La riqualificazione del più importante sito medievale del capoluogo è, infatti, stato inserito nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

“Il Pnrr ci impone di correre ma questo è un modo per imporre la realizzazione – afferma Lucia Borgonzoni -, finalmente si potrà realizzare la ristrutturazione della Colombia. Appena c’è stata la possibilità, grazie all’ottimo lavoro dell’assessore regionale Samonà, il progetto è stato inserito. C’era una grande centralità sul polo di Palermo e questo ultimo progetto, entrato praticamente allo scadere del Pnrr, allarga gli orizzonti: un luogo magnifico che sicuramente deve ridonato alla città e dare una centralità culturale anche a Trapani”.

Ascolta l’intervista integrale a Lucia Borgonzoni. Clicca play per ascoltare:

Per la riqualificazione della Torre Peliade o “Castello di mare” sono stati stanziati 27 milioni di euro all’interno della sotto categoria relativamente alla Cultura “Piano strategico grandi attrattori culturali” con cui saranno finanziati in totale 14 interventi in tutta Italia. Tra questi, appunto, il “Progetto integrato di restauro, fruizione e valorizzazione” del castello della Colombaia di Trapani, elaborato dall’Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana. Le prime costruzioni sull’isolotto trapanese risalgono al 260 a.C., quando Amilcare Barca ne fece uso durante la seconda guerra punica. L’edificio che conosciamo oggi, però, è di origine aragonese, dunque medievale.

“Noi siamo stati cultura ma lo siamo anche ora – aggiunge Borgonzoni – . Dobbiamo saper valorizzare meglio ciò che abbiamo”. Della stessa lunghezza d’onda anche Samonà. “Questo luogo diventerà un grande attrattore culturale – dichiara – : non sarà ristrutturato solo il castello ma tutte le strutture presenti sull’isolotto. La Colombaia diventerà un punto di riferimento di tutta l’offerta culturale siciliana”.
Ascolta l’intervista integrale a Lucia Borgonzoni. Clicca play per ascoltare:

La Colombaia fu ampliata nel ‘500 per contrastare le frequenti scorribande dei pirati e ulteriori opere di fortificazioni vennero messe in atto fino al XVII secolo. Nell’Ottocento venne destinata a carcere e vide rinchiusi alcuni dei più importanti patrioti del Risorgimento siciliano. Mantenne tale funzione fino al 1965, quando fu abbandonata e cadde in stato di degrado.

In totale, i finanziamenti derivati dal Ministero della Cultura (compreso il Pnrr) sono pari a 72 milioni e 835 mila euro per la sola provincia di Trapani.

Presenti al sopralluogo anche il direttore del parco archeologico di Selinunte Felice Crescente, il coordinatore provinciale della Lega Francesco Cannia e altri simpatizzanti.

Mototurismo, Marsala prima tappa del Trofeo Turistico Regionale 2023 FMI [AUDIO]

Ne abbiamo parlato con Seba Novara, presidente del Motoclub Marsala "Renzo Pasolini" since 1977

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
Durissima conferenza stampa del primo cittadino Giacomo Tranchida che rivela che il "guasto" è stato causato da ignoti
Tra i denunciati dai Carabinieri 25enne di Trapani trovato alla guida della sua auto con un tasso alcolemico superiore a quello consentito dalla legge
I due denunciati dai Carabinieri di Custonaci si erano impadroniti di materiale ferroso
I cittadini di Paceco, e chiunque ne abbia interesse, potranno prelevare le quantità di acqua desiderate al costo di 7 centesimi al litro
Il corso si svolgerà alla Cittadella della Salute e si propone di fornire strumenti per acquisire competenze e abilità comunicative utili nelle relazioni con i pazienti

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Liliana Giordano eletta presidente del Consiglio comunale. Prima donna nella storia del Comune di Petrosino
La candidata sindaca per Trapani Anna Garuccio interviene dopo la notizia di stamane riguardante l'ennesima problematica che interessa l'impianto che rifornisce di acqua la città
Anche in Màkari 3 il territorio sarà protagonista, promuovendo i principali attrattori turistici che contraddistinguono la provincia di Trapani, dai paesaggi alla cultura e tradizione del luogo
"I Cantiere sinodali sono luoghi di elaborazione di dialogo, di confronto e di solidarietà"

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Quei giorni in radio… [parte prima]

Negli anni Settanta e Ottanta la radio ha avuto un ruolo decisivo nella diffusione della musica e nell'intrattenimento

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Si è svolto ieri a Palazzo d’Alì, nell’ambito del festival “la Sicilia delle donne” un evento in memoria della trapanese Elda Pucci
Un ritorno al successo che spinge Erice nuovamente al terzo posto in classifica del campionato di serie A femminile
I sopralluoghi proseguiranno nelle prossime settimane
Tantissime le novità che animeranno la manifestazione e saranno svelate giorno dopo giorno attraverso i social
Laureato in giurisprudenza, da almeno 15 anni è impegnato attivamente in città con iniziative svolte con molteplici associazioni

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re