mercoledì, Settembre 27, 2023

Centro per migranti all’ex hotel Torre Xiare, Valderice dice “no”

Amministrazione e Consiglio comunale contro la scelta del Ministero degli Interni

La politica Valdericina si presenta unita nel dire “no” alla possibile destinazione dell’ex hotel e residence “Torre Xiare”, confiscato alla mafia e sito a Lido Valderice, a centro di accoglienza per migranti.

Ieri il sindaco Francesco Stabile, insieme al presidente del Consiglio comunale, il vice presidente e il capogruppo della minoranza consiliare, ha incontrato la prefetta di Trapani Filippina Cocuzza per rappresentare il dissenso dei cittadini sulla scelta del Ministero degli Interni di destinare questa struttura a CPA.

“Poche sere fa – prosegue – è stato, inoltre, approvato all’unanimità dal Consiglio comunale un ordine del giorno che esplicita chiaramente la volontà dell’Amministrazione e del Consiglio di destinare questa struttura per altri fini e scopi, pensando concretamente a quella che è la proposta che, già diversi mesi fa, l’ERSU, l’Ente Regionale del diritto allo studio, ha presentato al presidente della Regione Schifani per far nascere una Cittadella Universitaria“.

“Abbiamo già investito la Politica regionale e nazionale – prosegue il primo cittadino di Valderice – di questo importante tema perché non siamo disposti a subire una scelta che va in contrapposizione all’opportunità di crescita e di sviluppo che questo territorio merita” .

Stabile anticipa la volontà di prendere “tutte le iniziative necessarie affinché il Ministero possa trovare una soluzione alternativa per la destinazione dei migranti visto anche che, nel recente passato e per diversi anni, Valderice ha dimostrato di essere un paese di accoglienza. Nel nostro territorio – prosegue – insistono già diversi progetti, come quello SAI dove attualmente ospitiamo 60 immigrati (adulti-uomini) e due strutture MNSA per l’accoglienza di minori stranieri non accompagnati”.

Sulla questione si registra anche la presa di posizione del deputato regionale del PD Dario Safina che, in un comunicato stampa, si schieraal fianco della comunità valdericina. “Il voto unanime di ieri sera in Consiglio comunale – sottolinea – è un messaggio chiaro e incontrovertibile su quale sia la volontà dei cittadini di Valderice che rivendicano il diritto a costruire il proprio futuro. Il Ministero non può decidere unilateralmente sulle sorti di una comunità senza ascoltarne la voce. Ed è per questo che presenterò un’interpellanza a risposta urgente agli assessori regionali all’Istruzione e alla Cultura e al presidente Schifani”.

“Non ci può essere alcun dubbio – prosegue il deputato Dem – sullo spirito di solidarietà e di accoglienza della comunità valdericina che già ospita diverse comunità di migranti al suo interno. Ma trasformare l’ex struttura alberghiera in un centro di accoglienza per extracomunitari sarebbe una forzatura da parte del Governo nazionale, oltre che un grave errore di valutazione. Torre Xiare rappresenta un’importante testimonianza della storia e dell’architettura del territorio valdericino ed insiste in un’area naturalmente vocata allo sviluppo turistico. Proseguire il percorso per altro già avviato dall’Ente regionale per il diritto allo Studio Universitario (ERSU) per trasformare il bene confiscato alla mafia in una residenza universitaria è l’unica via sensata e percorribile per la crescita di Valderice”.

Anche il gruppo consiliare “La Scelta per Valderice”, con Massimo Di Gregorio in testa, ha diffuso una nota stampa nella quale si sostiene che “il percorso avviato dall’Ente regionale per il diritto allo Studio Universitario (ERSU)  va condiviso e sostenuto perché rappresenta la soluzione più utile per valorizzare l’hotel Torre Xiare, bene confiscato alla mafia e strategico per lo sviluppo del territorio di Valderice. L’intenzione del Ministero dell’Interno di trasformarlo in un centro di prima accoglienza per gli immigrati è frutto della logica emergenziale che sta accompagnando l’attuale fase del  governo nazionale. La solidarietà dei Valdericini nei confronti delle necessità di sostenere e consolidare la politica dell’accoglienza è fuori discussione e non possono esserci strumentalizzazioni sul punto. Tanto è vero che il Comune di Valderice è titolare di un progetto SAI che prevede l’accoglienza di 60 immigrati adulti di sesso maschile sul proprio territorio che si aggiungono agli oltre 80 già presenti a Bonagia.

Anche per questo motivo, è evidente che l’iniziativa del Ministero rischia di essere una forzatura che non trova elementi fondanti. L’ex struttura alberghiera confiscata, con la sua parte storica risalente al 1580, rappresentata dal baglio e dalla torre di avvistamento appartenuti al barone Tommaso Staiti di Cuddia, sottoposta a vincolo  dai Beni culturali,  costituisce un’importante testimonianza della nostra storia locale e architettonica, e rappresenta un simbolo di rinascita e di riscatto dalla criminalità organizzata che, purtroppo, ha afflitto la nostra regione, si trova inoltre in un’area vocata alla crescita turistica e culturale. L’auspicata residenza universitaria è la giusta e congrua soluzione, perché sarebbe un ulteriore tassello di un mosaico costruito nel tempo che permetterebbe di  recuperare e rilanciare un sito di rilevanza storica- artistica e monumentale”.

“Il voto unanime del Consiglio consiglio di Valderice non è un’espressione di chiusura, ma un messaggio di condivisione di un territorio che merita nuove opportunità di sviluppo che verrebbero sicuramente limitate dal progetto del Ministero. La comunità valdericina – concludono i consiglieri Massimo Di Gregorio, Caterina Baiata, Lucia Blunda, Piero Catalano, Gianfranco Palermo – è pronta al confronto perché ha la ragione dalla sua parte ed è aperta al dialogo per il rispetto che nutre verso le istituzioni di questo Paese. Ma è anche una comunità che rivendica il diritto di poter costruire il suo futuro senza condizionamenti e senza scelte unilaterali che non sono supportate da reali esigenze d’intervento”.

 

 

 

Massimo Di Gregorio, Caterina Baiata, Lucia Blunda, Piero Catalano, Gianfranco Palerm

 

 

 

 

 

Airgest approvato il piano industriale triennale: bilancio in attivo [AUDIO]

Ne abbiamo parlato questa mattina col presidente di Airgest Salvatore Ombra in questa intervista che ha voluto rilasciare a Trapanisì.it: «Abbiamo ridato dignità all’aeroporto grazie alla fiducia della Regione e alla forza del territorio»

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
La salma del boss sarà tumulata nella cappella di famiglia a Castelvetrano
"Come cristiani siamo chiamati a un corale impegno contro ogni forma di violenza e di abuso", dice il vescovo della Diocesi di Mazara del Vallo

Palermo Comic Convention: conclusa l’ottava edizione con 48 mila presenze

Venerdì bagno di folla per Giorgio Vanni, il re delle sigle tv degli anni 2000. Sabato e domenica il festival ha intensificato i suoi appuntamenti, con una particolare attenzione al mondo del cinema con la presenza di Sylvester McCoy e Stanislav Janevski

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
La sindaca di Erice, Daniela Toscano, ha dichiarato: "La donazione degli organi è un atto generoso di grande civiltà"
Un altro traguardo importante è stato ottenuto da Gabriele Laudicina ai Campionati Italiani di Milano: vittoria nelle gare 420 e 200 metri
L'onorevole Safina, nell'interrogazione parlamentare, sottolinea l'importanza che riveste il Museo non solo per il territorio di Trapani ma per tutta la Sicilia
A vincere la categoria élite Over 100 è stato Matteo Arcigli
"Per me è un grande onore e un grande piacere mettermi a disposizione per l'associazione e diventare un'estensione della voce, delle idee e delle proposte delle mie colleghe Lady Chef"
L'evento “Un regalo che vale una vita!” si è svolto nel plesso scolastico dell'Istituto Comprensivo “G. Pascoli – A. De Stefano” di Erice che è dedicato al giovane

Torta con ananas: fresca e senza lattosio

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

La Beat Generation

La Beat Generation Gli Stati Uniti all'inizio degli anni '50, hanno sperimentato una sorta di conformismo sociale e politico noto come la "Dottrina Truman" e...

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
"L'installazione di questi nuovi loculi ci consentirà di garantire la regolarità nella tumulazione delle salme"
Il convegno sarà l’occasione per fare il punto sullo stato di salute delle cantine sociali e analizzare le possibili prospettive di un mondo del vino sempre più mutevole
A sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare
Dopo il primo soccorso all'ospedale di Pantelleria era stata trasferita in elicottero al Civico di Palermo
L'italo-venezuelano è una guardia classe 2004 che misura 200 centimetri e pesa 85 kg
L'incontro è pensato per i genitori e le famiglie e si terrà all'auditorium del plesso di via Kennedy ad Alcamo

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re