mercoledì, Novembre 29, 2023

Censimento alberi monumentali in Sicilia, nessun esemplare a Trapani e provincia

L’Elenco regionale degli alberi monumentali ad oggi conta 307 esemplari di cui 75 nelle città

La provincia di Trapani, insieme a quella di Caltanissetta, è l’unica in Sicilia a non avere nel suo territorio alcun esemplare di albero monumentale censito.

Il dato emerge da quanto è stato illustrato nel corso del primo Convegno internazionale sugli alberi monumentali – con oltre 100 studiosi provenienti da diverse regioni d’Italia e dall’estero – avviatosi ieri all’Orto Botanico di Palermo e organizzato dall’Università di Palermo-SiMua, dal Corpo forestale della Regione Siciliana e dalla Società botanica italiana.

Nel 2004 l’ex Azienda regionale Foreste demaniali, oggi confluita nel Dipartimento dello Sviluppo rurale, ha curato il primo censimento di questo patrimonio. In forza della legge 10 del 2013, il Corpo forestale ha istituito l’Elenco regionale degli alberi monumentali che oggi conta 307 esemplari, di cui 75 in ambito urbano; le specie più rappresentate sono le latifoglie e, in particolare, le querce.

Gli alberi monumentali censiti sono presenti in 71 comuni dell’Isola, prevalentemente nei territori delle Città metropolitane di Palermo (128 esemplari, di cui 46 in contesto urbano) e Catania (54 esemplari) e interessano ambiti paesaggistici e ambientali che ne esaltano il loro valore, mentre quelli presenti in ambito urbano con la loro maestosità e bellezza rendono magnifica l’area circostante.
Da una stima effettuata dall’Università degli Studi di Palermo, nell’Isola si conterebbero oltre 1.200 alberi con caratteristiche di monumentalità e, quindi, per il futuro si attende un ampliamento dell’elenco.

«Dal 2021 il Comando del Corpo forestale della Regione Siciliana – spiega il dirigente generale Giovanni Salerno – ha messo in atto una strategia che ha rafforzato l’attività di individuazione di nuovi esemplari con caratteri di monumentalità, da inserire nell’Elenco regionale e in quello nazionale, ma soprattutto punta ad avviare insieme con i Comuni, gli Orti botanici della Sicilia, le Università di Palermo, Catania e Messina, azioni finalizzate a promuovere interventi volti alla cura, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio di alberi monumentali in Sicilia, ma anche ad accrescere le competenze del personale tecnico e far crescere nella cittadinanza la consapevolezza del valore di questi “tesori viventi”, da rispettare e tutelare». I riconoscimenti conseguiti dal “Castagno dei Cento Cavalli”, albero monumentale ricadente nel Parco regionale dell’Etna, quale “Albero italiano 2021” nell’ambito del concorso nazionale “Tree of the Year 2021”, e la sua collocazione al quarto posto al concorso internazionale “European Tree of the Year 2022”, rappresentano alcuni risultati di questa nuova strategia.

Con il sostegno finanziario del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, inoltre, nel corso del biennio 2021-2022 sono state avviate diverse attività, tra cui il coinvolgimento e sensibilizzazione delle scolaresche. Tra queste iniziative c’è anche un progetto con l’Istituto superiore “Majorana” di Palermo i cui studenti dell’indirizzo agrario e di quello grafico-pubblicitario hanno realizzato due loghi utilizzati proprio per il convegno internazionale in corso a Palermo e per l’Elenco regionale.

A puntare l’attenzione sui rischi ambientali a cui sono sottoposti questi “tesori verdi” è il dirigente generale del dipartimento dello Sviluppo rurale, Mario Candore: «La maggior parte degli alberi monumentali si trovano in aree del Demanio forestale gestito dal dipartimento dello Sviluppo rurale e, proprio grazie all’azione di salvaguardia e tutela condotta da decenni dall’amministrazione forestale, è stata possibile la loro sopravvivenza sino a giorni nostri».
Dagli abeti delle Madonie di Vallone Madonna degli Angeli a Polizzi, agli olivi della Valle dei Tempi di Agrigento, alla Tassita di Caronia sui Nebrodi, «si tratta di esemplari di diverse centinaia di anni (da 200 a 1000) selvatici o coltivati da antica data – sottolinea Candore – presenti in formazioni forestali a differente grado di naturalità o come relitti all’interno di ecosistemi agroforestali della Sicilia. Gli alberi monumentali di qualsiasi specie e a qualunque latitudine sono testimoni viventi della nostra storia e rappresentano un patrimonio di tutta l’umanità, la cui salvaguardia non deve mai abdicare dalla sua finalità più strettamente umanistica, per contribuire a ripristinare l’ancestrale legame tra uomo e natura, oggi seriamente compromesso».

Marsala, cabaret al teatro Impero con Toti & Totino e i Trikke e Due...

Ne abbiamo parlato con Enzo Amato, uno dei Trikke e Due

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Angri rimane in Campania. Si giocherà o non si giocherà questo pomeriggio al Provinciale?
Il Consiglio comunale di Trapani ha approvato un'apposita delibera per autorizzare gli interventi di somma urgenza
Il docente ha riportato la frattura del setto nasale, disposti altri accertamenti su un occhio
L'uomo era stato arrestato nel febbraio di quest'anno dalla Polizia
Dal prossimo 1 dicembre il percorso della linea 2 dei bus varia per agevolare gli spostamenti dei passeggeri in imbarco e sbarco al molo Ronciglio

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Conclusa l’attività di formazione (attraverso corso in aula e stage aziendale) di esperti di marketing nel settore della pesca
La società campana potrebbe non giocare la sfida contro i granata e arrivare al secondo 3-0 a tavolino consecutivo in questa competizione
L’opera sarà esposta per la venerazione nella cappella laterale del Santissimo Sacramento, luogo pensato per la preghiera personale accanto alla custodia lignea del XVII secolo di stile cappuccino
Per la realizzazione della prima interconnessione in corrente continua tra Europa e Africa, la Commissione europea ha stanziato un finanziamento di 307 milioni di euro: passerà dalla provincia di Trapani
La premiazione della migliore startup siciliana giovedì 30 novembre a Caltanissetta
La sua famiglia ne aveva segnalato la scomparsa qualche giorno fa

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
"L’aumento del 20 per cento a partire dal primo dicembre, con un ulteriore rincaro del 10 per cento a febbraio, rappresenta una inaccettabile provocazione per i cittadini, i commercianti e tutta l’economia delle nostre isole”, dice il sindaco delle Egadi
Il Comune di Mazara ha attinto alla graduatoria del concorso indetto nel 2020
Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi
La nuova fermata ferroviaria sarà realizzata tra le stazioni di Marausa e Mozia-Birgi, previsto anche un parcheggio e un tragitto pedonale per raggiungere il "Vincenzo Florio"
Il presidente della Fip insieme a Cristina Correnti, presidente del comitato regionale della stessa Fip, e da Margaret Gonnella, presidente del settore Minibasket, hanno visitato il PalaShark
Il malcapitato era rimasto in balia dei due che lo hanno minacciato con un coltello

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re