venerdì, Dicembre 1, 2023

Cantieri aperti al Parco di Segesta in occasione delle Giornate europee dell’Archeologia [FOTO]

Si terranno sabato 18 e domenica 19 le visite gratuite alla scoperta dell’antico quartiere residenziale di Segesta e della Casa del Navarca con il pavimento a effetto tridimensionale, attraverso la voce viva degli archeologi impegnati nei lavori

Due giornate per osservare i lavori degli archeologi e ascoltare dagli esperti notizie e spiegazioni sugli scavi in corso, carpendo la passione e l’impegno di chi, quotidianamente, riporta alla luce civiltà e reperti del passato. Le GEA, Giornate europee dell’Archeologia – nate dall’Inrap – permetteranno a tutti – professionisti e non – di poter scoprire i segreti di scavi e reperti.

 

Protagonista sarà il Parco archeologico di Segesta, che, guidato da Luigi Biondo, organizza due visite gratuite – sabato 18 e domenica 19 giugno – ai cantieri in corso, apprendendo notizie sugli scavi e ritrovamenti dalla viva voce degli archeologi impegnati nelle ricerche.

Sabato 18 giugno alle 10:00 e alle 11:00 visite gratuite a cantiere aperto allo scavo nel quartiere residenziale dell’antica Segesta, curato dall’università dell’Arizona e condotto sotto la guida dei professori Robert Schon e Emma Blake. Gli scavi cercheranno di rendere la conformazione delle abitazioni, delle abitudini e della vita quotidiana degli abitanti dell’antica città elima. I visitatori, a piccoli gruppi, potranno scoprire il lavoro sul campo grazie ai racconti degli archeologi.

Domenica 19 giugno alle 10:00 è invece in programma una visita guidata di un’ora (per massimo 30 partecipanti) a cura dell’ispettore onorario del Parco archeologico, Antonino Filippi, al cantiere di restauro della straordinaria Casa del Navarca che sta pian piano tornando alla luce. Attribuita al navarca Eraclio, ricchissimo armatore citato da Cicerone nelle Verrine, l’abitazione era una sorta di torre di avvistamento, da dove lo sguardo arrivava fino all’odierna Castellammare.

Qui i restauratori stanno lavorando per riportare alla sua originaria bellezza un’importante pavimentazione unica nel suo genere, una sorta di antico gioco illusorio a tessere romboidali a tre colori, “sectilia” marmorei (bianco, celeste e verde scuro) che raffigurano una sequenza concatenata di cubi dall’effetto tridimensionale, racchiusi da una cornice a treccia.

Negli stessi giorni è disponibile anche un programma di visite tematiche di CoopCulture, guidate e a pagamento che permetteranno di approfondire il Parco archeologico. Sabato alle 10:30 “Segesta dagli elimi al medioevo”, una visita dettagliata di oltre due ore per massimo 30 visitatori, un’occasione unica per conoscere la storia del sito nella sua complessità storica e morfologica. Si scoprirà così che l’antica Segesta sembra sia nata dai troiani in fuga, e popolata dai misteriosi Elimi.

Segesta è un sito molto grande ma il percorso avverrà con i bus di trasporto interno che dal tempio dorico sul Monte Barbaro condurranno fin sull’Acropoli nord, dove sorge il Teatro. Visitati anche i resti della Segesta medievale – le mura, il castello, la moschea ed il borgo sommitale – si raggiungerà l’Antiquarium riallestito lo scorso anno.

Mentre domenica alle 11:30 sempre per massimo 30 visitatori, toccherà a “L’archeologo racconta … Il tempio di Segesta”. L’antica città elima, l’eterno conflitto con la greca Selinunte, le alleanze e le distruzioni: Segesta non è soltanto un sito archeologico tra i più importanti del Mediterraneo, ma un volume immenso di storie, personaggi, livelli. Info e ticket sul sito coopculture.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Iniziativa con le scuole in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità
L'attività è frutto dell'accordo di collaborazione stipulato tra Aeronautica Militare e Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto
“Start Up e sviluppo sostenibile” è stato un progetto di giustizia riparativa rivolto ai ragazzi e ragazze attraverso percorsi rieducativi
Fino al 31 marzo si potrà parcheggiare liberamente sulle strisce blu

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Nel corso dell'evento sarà illustrato anche l'avviso pubblico per la creazione del partenariato dei soggetti attuatori che realizzeranno le azioni formative
Tre diverse problematiche che potrebbero comportare dei disservizi idrici nella città
Il sindaco Giuseppe Fausto: «Attenzione alla manutenzione delle strade, messa in sicurezza del territorio, acqua, attività ambientali e turistiche. Ringrazio il consiglio comunale per il voto favorevole che denota unità di intenti»
È previsto intrattenimento per i più piccoli con animazione, un piccolo villaggio di Babbo Natale, una area degustativa con dolci e musica live con l’esibizione della “Improbend”
L'iniziativa si è svolta il 30 novembre ad Erice presso l'I. C “Pascoli De Stefano”
Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
L’evento si terrà presso i locali del Cine Teatro Don Bosco di trapani e si articolerà in due giornate, il 4 e il 5 dicembre 2023
Dall’8 al 10 dicembre, a Trapani e a Marsala, il “Panettone fatto per bene”
A parlare anche Chris Horton: "Mi piace la città e ovviamente anche il cibo"
Il terzino sinistro lettone ha scelto la maglia numero 2
La Trapani Servizi, che tratta lo RSU del capoluogo e degli altri comuni del Trapanese, invierà altrove il sovvallo
Scuole aperte più a lungo per portare avanti azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re