mercoledì, Novembre 29, 2023

Campobello di Mazara: boom di presenze per la 1ᵃ sagra dell’olio e delle olive “Nocellara Expo”

Sono state registrate oltre 15.000 persone

Una vera e propria “giornata storica” per Campobello che, alla sua prima edizione di “Nocellara Expo”, ha accolto oltre 15mila visitatori.

“L’impegno profuso dell’Amministrazione comunale al fine di valorizzare il prodotto d’eccellenza della nostra terra e dei nostri agricoltori, dunque, è stato ripagato dal coinvolgimento e dall’entusiasmo di tutta la comunità – commenta il sindaco Giuseppe Castiglione -. È stata, infatti, una vera e propria festa che ha finalmente visto unita tutta Campobello nel nome della Nocellara del Belice. Oggi Campobello è tornata a vivere e a essere vissuta e questa è una grande gioia che ci porta a guardare avanti verso un futuro che restituisce ai campobellesi dignità e speranza”.

L’evento è stato promosso dall’amministrazione comunale in sinergia con l’associazione Arcadia, di cui è presidente Lina Stabile, con l’obiettivo proprio di valorizzare il prodotto “principe” dell’economia campobellese.

Nel corso dell’intera giornata, lungo la via Garibaldi, si è registrato infatti un vero e proprio boom di presenze, con visitatori arrivati da tutta la Sicilia per degustare e acquistare i prodotti tipici delle aziende locali. Soddisfatti del risultato si sono dette anche tutte le 18 aziende agricole che hanno aderito all’iniziativa, esponendo i loro prodotti all’interno degli stand messi a disposizione dal Comune, nonché tutte le attività che si trovano lungo la via Garibaldi e che hanno lavorato senza sosta.

Grande entusiasmo si è registrato anche tra le associazioni locali, che hanno partecipato alla fiera, preparando dolci, cocktail e leccornie, ma anche tra gli alunni dell’Istituto comprensivo “Pirandello – San Giovanni Bosco”, che sono stati coinvolti in diverse attività nel corso delle tre giornate in cui si è articolata la kermesse.

Folklore, enogastronomia e divertimento hanno, dunque, caratterizzato la manifestazione che ha visto anche diversi momenti di divulgazione scientifica, tra cui l’interessante convegno “Olio nostro”, che si è tenuto venerdì sera, all’interno del cine-teatro Olimpia, con l’intervento di diversi referenti del Consorzio di tutela IGP Sicilia e di Città dell’Olio, che ha consegnato ufficialmente la bandiera dell’associazione al sindaco Castiglione, che nel frattempo è stato eletto coordinatore provinciale della stessa.

A concludere in bellezza la sagra di ieri sera è stato, invece, l’eclettico chef trapanese Beppe Giuffré, re della cucina siciliana in movimento, che ha letteralmente ammaliato e preso per la gola il numeroso pubblico presente all’interno dell’ex chiesa dell’Addolorata, con un cooking show culminato nella preparazione di una sontuosa cassata siciliana.

“Il successo di questa sagra – ha aggiunto, infine, l’assessore all’Agricoltura Biagio Stallone – è il frutto di un lavoro di squadra che ha visto in campo l’intera Amministrazione comunale, ma anche gran parte del comparto olivicolo locale e della società civile campobellese. Siamo stati uniti ed ha prevalso il senso di appartenenza. Trattandosi della prima edizione della sagra, ci siamo resi conto che tante cose dovranno essere perfezionate, ma riteniamo comunque di aver centrato l’obiettivo e stiamo già pensando alla prossima edizione dell’evento”.

All’interno dell’ex chiesa dell’Addolorata, hanno portato il loro saluto alla comunità campobellese anche il sindaco di Gibellina Salvatore Sutera, l’on. Nicola Catania e l’imprenditore Tommaso Asaro di Partanna, che si sono complimentati per l’ottima riuscita dell’iniziativa.

Marsala, cabaret al teatro Impero con Toti & Totino e i Trikke e Due...

Ne abbiamo parlato con Enzo Amato, uno dei Trikke e Due

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
La nuova fermata ferroviaria sarà realizzata tra le stazioni di Marausa e Mozia-Birgi, previsto anche un parcheggio e un tragitto pedonale per raggiungere il "Vincenzo Florio"
Il malcapitato era rimasto in balia dei due che lo hanno minacciato con un coltello
Nel corso dei controlli dei Carabinieri di Castelvetrano e del NIL di Trapani, sono stati individuati quattro lavoratori irregolari
"L’aumento del 20 per cento a partire dal primo dicembre, con un ulteriore rincaro del 10 per cento a febbraio, rappresenta una inaccettabile provocazione per i cittadini, i commercianti e tutta l’economia delle nostre isole”, dice il sindaco delle Egadi
L'uomo era stato notato dai Carabinieri in via Ammiraglio Staiti

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Il Comune di Mazara ha attinto alla graduatoria del concorso indetto nel 2020
Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi
Il presidente della Fip insieme a Cristina Correnti, presidente del comitato regionale della stessa Fip, e da Margaret Gonnella, presidente del settore Minibasket, hanno visitato il PalaShark
Si tratta di un’occasione importante per promuovere la consapevolezza sui diritti dei bambini e delle bambine

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Organizzato dai Comuni di Marsala e Petrosino
Secondo i dati diffusi dalla Regione, all'Asp di Trapani mancano 201 medici
Il Comune di Trapani ha affidato l'impianto sportivo, che sarà completato, all’Handball Erice
Promosso dal Comune di Valderice in collaborazione con l'associazione Codici
I granata sono l'unica squadra ad aver realizzato oltre 1000 punti

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re