venerdì, Marzo 31, 2023

Al Segesta Teatro Festival, martedì 16 agosto, è di scena la danza contemporanea con “La Nona”

Il 17 e 18 agosto, invece, l'"Edipicus" di Plauto con la regia di Cinzia Maccagnano

Prosegue con successo il Segesta Teatro Festival, calendario di arti performative con la direzione artistica di Claudio Collovà, in programma fino al 4 settembre all’interno del Parco Archeologico di Segesta diretto da Luigi Biondo, fra il Teatro Antico, il Tempio di Afrodite Urania e i comuni limitrofi, circondati da vigneti e colline, Calatafimi Segesta, Contessa Entellina, Custonaci, Poggioreale e Salemi.

Gli appuntamenti dal 16 al 18 agosto mettono ben in evidenza due delle linee guida che attraversano tutta la programmazione: la contaminazione dei linguaggi espressivi e il rapporto fra produzione contemporanea e testi classici.

Martedì 16 agosto arriva al Segesta Teatro Festival una delle più autorevoli realtà della danza contemporanea nazionale e internazionale, la Compagnia Zappalà Danza. Al Teatro Antico (ore 19.00) il coreografo e regista Roberto Zappalà si confronta con Ludwig van Beethoven in La Nona (dal caos/il corpo), nuovo tassello del progetto Transiti Humanitatis. La celebre sinfonia che Beethoven compose con l’animo rivolto a un ideale di pacificazione universale, dopo le guerre napoleoniche che avevano distrutto l’Europa, nello spettacolo di Zappalà è eseguita nella trascrizione di Liszt per due pianoforti.

In scena, insieme ai due pianisti Luca Ballerini e Stefania Cafaro e a dodici danzatori della compagnia, Corinne Cilia, Filippo Domini, Anna Forzutti, Alberto Gnola, Marco Mantovani, Sonia Mingo, Gaia Occhipinti, Fernando Roldan Ferrer, Silvia Rossi, Joel Walsham, Valeria Zampardi, Erik Zarcone, anche il soprano Marianna Cappellani.

È sempre a partire dal corpo e dalle sue “storie” che Zappalà propone una riflessione sull’uomo e sull’umanità, sulla sua condizione di perenne conflitto e sulle speranze di solidarietà e fratellanza universale. L’umanità in transito è un’umanità in movimento; movimento è il contrario di immobilità, di immutabilità, di idee assolute e di assenza di dubbio. Il movimento è laico, come lo spirito di Beethoven e della sua musica. E la laicità del pensiero e dei comportamenti è alla base della creazione. L’umanità che danza nello spettacolo è un’umanità che si sviluppa da un processo di accumulazione, da un caos primordiale – come dice il compositore Salvatore Sciarrino a proposito del primo movimento della Sinfonia – da una pluralità di intrecci e microstorie conflittuali e ‘negative’ che sfociano, nella seconda parte, nella pacificazione dell’adagio e nella gioia finale del quarto movimento.

«Accostarsi alla Nona di Beethoven, anche in questa versione da “camera”, è accostarsi alla Musica per eccellenza – si legge nelle note di regia di Zappalà – E se la musica non può fare a meno del silenzio, il silenzio è anche il primo e ineludibile passo dell’ascolto e quindi del riconoscimento dell’altro; e il riconoscimento reciproco dell’altro è la via per la pacificazione sperata da Beethoven. Forse, mai come oggi dal dopoguerra, c’è la necessità che questo bacio vada al mondo intero».

Il rapporto con i testi classici è invece al centro di Epidicus, in scena il 17 e 18 agosto sempre al Teatro Antico (ore 19.30) con la regia di Cinzia Maccagnano. In scena Marco Simeoli e Cesare Biondolillo, Luna Marongiu, Salvatore Riggi, Mariano Viggiano, Ginevra Di Marco, Gaia Bevilacqua.

Epidicus è una delle ultime commedie scritte da Plauto che racchiude tutti gli ingredienti plautini e può quindi essere considerata un sunto del suo teatro. Protagonista è Epidico, appunto, servus callidus, abile e astuto servitore, che ordisce trame continue per favorire gli incontri amorosi del suo giovane padrone. Questo susseguirsi d’inganni e situazioni paradossali è il meccanismo che svela la trama fatta, come è solito nella commedia, di innamoramenti e ripensamenti, di raggiri a danno del padrone e spiritose invenzioni a beneficio del servo. Il pretesto è un doppio innamoramento: Stratippocle, giovane padrone, ama una fanciulla e con l’aiuto di Epidico inganna il vecchio padre affinché la riscatti; partito per la guerra Stratippocle torna però innamorato di un’altra fanciulla. E serve un altro inganno, e un altro ancora, e ancora, in un susseguirsi di tranelli e imbrogli. Per tutto lo sviluppo della vicenda, Epidico si trova nella condizione di essere giudicato colpevole per le sue malefatte e conseguentemente punito. Si genera così una giostra esilarante, paradigma del mondo plautino, in cui alla vivacità dei personaggi si somma il paradosso delle situazioni. Con una conclusione, anche questa tipica in Plauto e non solo, in cui il servo riuscirà a farla franca e a conquistare la libertà con annesso banchetto.

Biglietti disponibili, anche con possibilità di abbonamenti, al botteghino del Parco oppure online sul sito di CoopCulture www.coopculture.it/it/eventi/evento/segesta-teatro-festival/ o su www.vivaticket.com/it/tour/teatro-di-segesta-festival-2022/778.

Palazzo Lucatelli, il cantiere aperto alla stampa [AUDIO]

Ne abbiamo parlato con l'assessora Andreana Patti e l'architetto Antonino Alestra RUP del Comune

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
I Carabinieri di Erice e del NIL hanno riscontrato diverse irregolarità e la presenza di un lavoratore in nero
Da domenica prossima, 2 aprile, domenica delle Palme, la Chiesa universale celebra la settimana più importante e più feconda di riti e di simboli per l’intera cristianità
Nel corso della cerimonia per i 206 anni di fondazione della Polizia Penitenziaria svoltasi a Volterra
Ad affiancare il segretario provinciale Giovanni Amato è stata chiamata Daniela Milana, già componente della Segreteria provinciale della Cgil di Trapani e responsabile del Coordinamento donne del sindacato
L'atleta lettone giocherà in Serie A: la salvezza di Trapani è stata ormai raggiunta e la società granata non ha bloccato il trasferimento

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Nella promozione turistica, al di là di iniziative prese da enti pubblici o agenzie private sostenute da soldi pubblici, sono i numeri che contano. Ecco un esempio
I Carabinieri di Campobello di Mazara hanno anche denunciato l'uomo per furto di energia elettrica
Si tratta di un fabbricato di 104 metri quadri, a uso commerciale, sito in via Duca degli Abruzzi, con accesso nella piazzetta principale della borgata marinara
I lavori sono effettuati in vista del Giro ciclistico di Sicilia, che partirà l'11 aprile dall'area del Monumento ai Mille
La mostra racchiude il percorso artistico del Maestro, iniziato nel 1973, e presenta alla città un ciclo pittorico che dura da 50 anni
Quest’anno, che segna la ripresa dell’evento dopo lo stop dovuto al Covid, il percorso sarà diverso dal solito e si snoderà interamente nella zona del centro storico

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Ritorno al futuro distopico

Chi siamo, dove andiamo, un fiorino

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Il Festival si è aggiudicato il prezioso riconoscimento quale eccellenza del territorio siciliano, selezionato tra una rosa di 3.468 eventi segnalati dai viaggiatori italiani
Appuntamento per oggi, venerdì 31 marzo, alle ore 16.30, presso l’hotel Vittoria
Due eventi a livello mondiale anche a Trapani presso il Cinema Royal
Ne abbiamo parlato con l'assessora Andreana Patti e l'architetto Antonino Alestra RUP del Comune
È accaduto sulla via Vecchia Mazara, a Marsala
Gli otto, già coinvolti nell'operazione "Virgilio" dello scorso febbraio a Marsala, sono accusati anche di associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re